Lungo il rio S. Mauro la passeggiata della mia vita in cinque episodi. Episodio 5: la Fontana di Carulin e la Cappella di S. Mauro.
I cartelli escursionistici indicano la via: a destra per la Sorgente di Carulin, a sinistra la Cappella in direzione del Colle S. Bernardo. Forse per abitudine o forse perché il tragitto è più breve, ci avviamo verso la fontana. Non è più una larga carrareccia come la precedente ma uno stretto sentiero, sempre pianeggiante, che […]
Il Mortorio Garessino: Una Tradizione che Vive da Secoli
Il Mortorio Garessino è una delle tradizioni pasquali più sentite della comunità di Garessio, che affonda le sue radici in più di due secoli e mezzo di storia. Sebbene alcuni storici collochino la prima rappresentazione al 16 aprile 1433, non esistono documenti ufficiali a confermare questa datazione, mentre una più accreditata risale al 1541. Se […]
Quale futuro per Garessio 2000? Intervista al Presidente della Commissione speciale per Garessio 2000
“Il Garessino” ha incontrato Fausto Sciandra, già Sindaco ed attualmente Vicesindaco di Garessio, nonché Presidente della Commissione speciale per Garessio 2000, per avere notizie sul lavoro della Commissione e lo stato della stazione sciistica.Qui di seguito è riassunto tutto quanto emerso nell’incontro, durante il quale Sciandra ha illustrato l’attività della Commissione e le principali conclusioni […]
Verso il mare e sui monti
Frazione Le Volte fa parte del comune di Garessio e dista circa 5 chilometri dal paese, al di là dello spartiacque padano, sulla via per il mare di Albenga. Luogo attraversato principalmente da villeggianti, quasi addirittura sconosciuto ad alcuni garessini, abbiamo pensato di visitarlo e incontrare coloro che vi abitano. Infatti, dacché negli ultimi vent’anni era […]
Gli appuntamenti di aprile
La nostra redazione ha stilato per voi una breve lista di ciò che succede in paese da qui a fine mese, ma ormai lo sapete: la bacheca è in continuo aggiornamento. Non esitate a contattarci per cambiamenti o aggiunte dell’ultimo minuto! 🎉 Giovedì 3: il Kavarna Pub organizza “Appuntamento con il produttore”. Degustazione di vini […]
Risotto allo zafferano, paprika dolce e ciauscolo
Scopri come preparare un delizioso risotto allo zafferano, arricchito da paprika dolce e ciauscolo, un piatto che unisce sapori da diverse regioni d’Italia. Impara i segreti di una cottura senza soffritto, per esaltare il gusto del riso Carnaroli e ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Con ingredienti di alta qualità e un tocco di creatività, questo risotto non solo conquisterà il palato del tuo bimbo, ma porterà anche un sorriso a tutti i commensali. Non perdere l’occasione di sorprendere la tua famiglia con questa ricetta golosa e originale!
Lungo il rio S. Mauro la passeggiata della mia vita in cinque episodi. Episodio 4: la pista delle barchette e la grotta dei folletti.
Si continua costeggiando da una parte il rio e dall’altra un antico e caratteristico muretto a secco macchiato dai piccoli licheni, indice di aria salubre. Se in primavera il giallo dei fiori di primula cattura il nostro sguardo, d’estate è il rosso vivace delle fragoline di bosco a tentarci. Qui in prevalenza sono gli ontani […]
Valle Tanaro Sotto Assedio: Tra Strade Sovraffollate e Politiche Assenti e Piccoli Comuni Abbandonati – Il Parere di Giulia Marro
In un’epoca in cui la mobilità è cruciale per il benessere sociale ed economico, la provincia di Cuneo e la Regione Piemonte affrontano sfide urgenti. La Consigliera Giulia Marro (AVS) ci offre uno sguardo approfondito sulla crisi infrastrutturale che minaccia la qualità della vita dei cittadini. Dalla carenza di investimenti nel trasporto pubblico locale alla gestione inefficace del traffico, scopri come le politiche attuali stanno influenzando il futuro dei piccoli comuni e quali soluzioni potrebbero essere adottate per invertire la rotta. Un’intervista che mette in luce le contraddizioni e le opportunità del nostro territorio.